COLIFFE

REGOLAMENTO

COLiseum International Film FEstival

COLIFFE - COLiseum International Film FEstival

Organizzazione

Il Festival è organizzato dall’associazione di Promozione Sociale Pianeta Empatia.

L’associazione promuove e persegue esclusivamente il fine della promozione e della solidarietà umana, civile, culturale, sociale che trovano fondamento nei principi della Costituzione Italiana.

L’associazione rivolge la sua attenzione in modo specifico e in primis a:

  • Allo sviluppo della personalità umana in tutte le sue espressioni ed alla rimozione degli ostacoli che impediscono l’attuazione dei principi di libertà, di uguaglianza, di pari dignità sociale e di pari opportunità, favorendo l’esercizio del diritto alla salute, alla tutela sociale, all’istruzione, alla cultura, alla formazione, allo sport nonché alla valorizzazione delle attitudini e delle capacità professionali; alla promozione dell’accoglienza e dell’ospitalità a persone, adulti o minori, italiani o stranieri, in condizione di disabilità, marginalità e/o fragilità sociale, anche in convezione con gli enti pubblici o privati proposti.

  • All'animazione del tempo libero di persone disabili ed emarginate, iniziative formative e di aggregazione a carattere culturale, sportivo–ricreativo, di animazione sociale atte a prevenire disagi e/o devianze (es. festival, rassegne, soggiorni, incontri settimanali in sede, uscite domenicali, iniziative di educazione alla pace, ecologiche e difesa dell’ambiente, ecc.).

L’associazione inoltre, sulla base di ulteriori disponibilità, provvede alle seguenti iniziative, elencate in via esemplificativa:

  • servizi di studio e ricerca, gestione di spazi informativi, multimediali, di socializzazione anche in ambito carcerario e istituti di pena per adulti e minori;

  • sostegno ed iniziative di qualsiasi attività a carattere culturale (mostre, convegni e manifestazioni), videomusicale, teatrale e cinematografico, espressione corporea e ginnica, attività-sportiva amatoriale e dilettantistica, di educazione alimentare e somministrazione di bevande e alimenti anche contro pagamento o contributo;

  • forme comunitarie di accoglienza anche extra-alberghiere con finalità di turismo sociale rivolte a soggetti socialmente emarginati e loro famigliari e/o associazioni.

L'Associazione PIANETA EMPATIA, impegnata nell'elaborazione di proposte che promuovano le occasioni di cultura presenti sul territorio, vede il cinema come veicolo attraverso cui un territorio può avviare un processo di crescita culturale capace di innescare meccanismi di sviluppo congiunti con le attività del territorio stesso.

In questo caso il territorio è la splendida realtà della Sardegna e delle sue spiaggie, luoghi ricchi di oasi naturali, antiche rovine e panorami mozzafiato, oltre che di una generosa offerta enogastronomica.

Lo scopo del festival è quello di favorire la competitività internazionale per attrattiva, un tema che riguarda i territori non solo per quello che essi sono ma anche per come possono essere sviluppati e comunicati. Un territorio è valore sociale, valore di scambio e valore di esperienze, ma e anche valore culturale e valore economico.

Ed il tema dello scambio fra economia, esperienza e cultura è ciò che ci ha spinto a puntare sui territori della Capitale e dei dintorni, che dislocati in questa splendida area geografica possano diffondere la cultura del cinema quale luogo privilegiato di incontro tra storie di paesi e popoli lontani fra loro, favorendo l’avvicinamento di culture diverse.

Il Coliseum International Film Festival è risorsa fondamentale per l’industria cinematografica in quanto non solo contribuisce in modo importante allo sviluppo culturale, economico e sociale del territorio in cui viene svolto, ma costituisce anche un anello essenziale nell’ecosistema dell’industria cinematografica.

Il Coliseum International Film Festival è pluri-mission, infatti:

• favorisce la conoscenza e la diffusione del cinema internazionale in tutte le sue forme di arte, spettacolo e industria, in uno spirito di libertà, uguaglianza e pari opportunità;

• offre ai registi un più ampio riconoscimento per il loro lavoro, diffondendo il passaparola tra critici, cinefili e pubblico;

• scopre nuovi talenti e aiuta a strutturare le zone di produzione emergenti;

• crea opportunità di business per i film che non hanno ancora ottenuto accordi per lo sfruttamento commerciale o per alcuni territori.

COLIFFE può definirsi un FESTIVAL GREEN sotto tanti punti di vista, dalla Mobilità Sostenibile (le location sono sempre individuate vicino a fermate di metropolitana e/o di treno, mezzi che si suggeriscono agli ospiti, insieme a quelli elettrici e la soluzione del car sharing) ai Consumi Energetici Sostenibili (nelle location in presenza si mira alla riduzione dei consumi energetici, riducendo al minimo indispensabile l’illuminazione impostando il sistema di riscaldamento al minimo del benessere), dalla Stampa dei Materiali (si privilegia il formato digitale per la comunicazione, informazione e promozione dell’evento o materiali cartacei stampati su carta riciclata da fornitori certificati FSC/PEFC ed i premi sono realizzati con materiali biologici di estrazione del grano di mais o con fibre di vetro naturali e degradabili) agli Allestimenti ( si realizzano solo con materiali biodegradabili, senza riferimenti specifici all’edizione, per poterli riutilizzare in futuro).

Dalla Gestione dei Rifiuti (raccolta differenziata degli stessi numerosi punti di raccolta e contenitori facilmente riconoscibili e visibili) alla Gestione degli Ospiti (si offrono solo biglietti digitali del treno e della metropolitana e hotel certificati Travelife o Green Globe), dalla Sostenibilità Alimentare (vini DOCG a Km. 0, acqua e bibite alla spina, nessun spreco di cibo, prodotti stagionali a km. 0, stoviglie lavabili e tovaglioli in carta tessuto certificata) alla Cultura Ambientale e Sostenibilità Sociale (sponsor che condividono e sostengono i valori di sostenibilità del festival e fornitori dotati di un Sistema di Gestione Ambientale certificato, location prescelte prive di barriere architettoniche e accessibile alle persone diversamente abili e con esigenze specifiche, promozione dell’uguaglianza di genere e della piena partecipazione di tutti gli individui e valorizzazione del territorio) per terminare con la Formazione e Comunicazione (personale adeguatamente formato sulla sostenibilità ambientale e sulle politiche di condotta adottate dalla direzione e comunicazione delle politiche ambientali ed eco-sostenibili adottate dal festival).

Il festival invita tutti i partecipanti, sotto ogni forma e ruolo ad adottare un'attenzione particolare nell’adottare comportamenti in tale direzione green.

Attività del festival

La V edizione del Festival, si definisce social, ovvero con l'obiettivo di valorizzare il l'aggregazione di tutti i soggetti protagonisti del cinema indipendente e le opere prime.

Dal 10 al 17 novembre 2025, il COLiseum International Film FEstival (COLIFFE) sarà organizzato online attraverso due canali web, uno italiano e uno internazionale, dove le opere finaliste verranno trasmesse in full HD o 4k per essere votate dal pubblico online.

Le proiezioni saranno effettuate h 24 online in full HD e 4k su Coliffe TV e su Coliffe TV International.

Dal 22 novembre al 13 dicembre, verranno proiettate in 4k le migliori opere dei 9 concorsi.

Il 14 dicembre vi sarà la serata di gala con la premiazione dei 51 awards "THE LAST WINNER".

REGOLAMENTO

Norme di carattere generale

La partecipazione al Festival comporta il rispetto del presente Regolamento.

È responsabilità di produttori, distributori o altri soggetti che presentano il film garantire di essere legittimamente autorizzati a iscrivere il film al Festival.

Il Direttore ha il diritto di dirimere tutti i casi non previsti dal presente Regolamento, nonché di derogare al Regolamento stesso in casi particolari e ben motivati.

Per ogni eventuale contestazione sull’interpretazione dei singoli articoli del Regolamento fa fede il testo originale redatto in lingua italiana.

ISCRIZIONE AL FESTIVAL

Idoneità alla presentazione

Possono partecipare alle sezioni in competizione le opere audiovisive di produzione recente, terminate dopo il 1 gennaio 2024, e non devono essere già state presentate in alcuna altra forma e durata, per le selezioni delle edizioni precedenti del Festival.

Non esiste una politica di premiere per l'invio.

Possibili deroghe alle presenti condizioni possono essere decise a insindacabile giudizio del Direttore.

Per le opere ufficialmente selezionate per la fase finale, l’unico formato ammesso per la proiezione a Roma è il Digital Cinema Package – DCP.

Per tutte le opere di nazionalità diversa da quella italiana, si richiede di inviare per la selezione una copia sottotitolata in italiano o in inglese.

La presenza di sottotitoli inglesi o italiani è obbligatoria anche per film in versione originale in lingua inglese.

Le spese di sottotitolaggio sono in ogni caso a carico dei presentatori.

Scadenza per la presentazione

Le iscrizioni saranno accettate dal 1 giugno 2025. Il termine ultimo è il 21 settembre 2025. Il termine prorogato è il 11 ottobre 2025.

La scadenza finale è il 31 ottobre 2025.

Formato di presentazione

Le opere audiovisive possono essere inviate:

A - su DCP - Blu-Ray o DVD Region FREE (standard PAL o NTSC - le opere in HDCAM e QT ProRes files non sono accettate)

Il titolo, il formato di proiezione e il tempo di esecuzione devono essere chiaramente etichettati sulla copertina. Si prega di evitare adesivi sulla copertina.

DCP Packaging Format

Se selezionati per la fase finale della proiezione in presenza, i video devono essere disponibili per la proiezione in DCP. Il DCP (digital cinema package) è il formato digitale per la distribuzione cinematografica di un’opera audiovisiva che consente di preservare la qualità iniziale del prodotto per la proiezione su grande schermo.

La tipologia di conversione DCP richiesta è quella priva di crittografia (KDM free), in modo da poter organizzare le proiezioni in totale libertà e senza alcun vincolo di durata delle chiavi KDM.

I formati consigliati sono sequenze di frame in DPX o TIFF, o essenze video con codifica lossless. WAV non compresso per quanto riguarda l’audio.

Il DCP deve essere certificato e conforme agli standard InterOP o SMPTE più recenti.

Se un DCP presenta dei problemi, per esempio errori nei dati tecnici, non conformità allo standard SMPTE-DCP o alle specifiche Interop-DCP, il festival non può risolverli e quindi il DCP fornito non potrà essere proiettato.

Le candidature devono essere inviate a:

Candidature del Coliseum International Film Festival – COLIFFE 2025

Via Alessio Olivieri, 123 I/D - 00124 Roma RM, Italy

Le spese relative al trasporto delle opere dal luogo d’origine alla sede del Festival e ritorno (comprese tutte le operazioni doganali per gli arrivi dai Paesi extra U.E.), sono a carico dei presentatori.

È a carico dei presentatori anche la copertura assicurativa inerente al trasporto di tutti i materiali.

Tutte le spese di spedizione e affrancatura per il pacco e, se il film è selezionato per il Festival, per tutte le stampe, nastri e materiale aggiuntivo inviati al Coliseum International Film Festival devono essere a carico della parte che lo ha presentato.

Il Coliseum International Film Festival non accetterà spedizioni in contrassegno. Il Coliseum International Film Festival non assorbirà le tasse sostenute in dogana. Tutte le spese devono essere prepagate. Il Coliseum International Film Festival non accetterà candidature se le spese doganali e di consegna non sono state pagate dalla parte che le ha presentate.

I pacchi contenenti la presentazione di opere provenienti dall’estero devono essere etichettati come "campione commerciale" su qualsiasi etichetta doganale e, ai fini doganali, deve avere un valore non superiore a 10 Euro.

Le copie inviate non verranno restituite. Il Festival le conserva nel proprio archivio audiovisivo ad uso esclusivamente privato.

B - tramite il form nella pagina all'indirizzo https://www.coliffe.it/iscrizioni-2025.

Form di iscrizione

La compilazione e l'invio del form di iscrizione sito nella pagina all'indirizzo https://www.coliffe.it/iscrizioni-2025 è obbligatoria per la candidatura di ogni opera audiovisiva e a qualunque concorso di sezione cinematografica voglia partecipare.

Il form prevede tra le altre cose di specificare:

- Categoria di partecipazione al Festival (film, corto, videoclip musicale, documentario, corto di animazione, Video Sport)

- Paese ed anno di produzione, Genere, Durata, Regista, Cast;

- Posters/Locandina in formato jpg o png;

- Trailer o link al trailer della durata massima 2 minuti;

- il nome di un referente con numero di cellulare e indirizzo mail;

- allegare la liberatoria firmata dal responsabile legale della Produzione/Distribuzione per la pubblicazione online su COLIFFE TV nei giorni del festival.

Il file dell'opera ha un limite di 4 GB per dimensione e deve rispettare il seguente formato:

  • Container: MP4/MOV/AVI,

  • Codec: H.264,

  • Format: almeno 1080p,

  • Audio: AAC, 192 Kbps,

  • Overall bitrate: 3 Mbps,

  • I sottotitoli devono essere impressi sull’immagine (sottotitoli esterni non sono supportati).

Iscrizione

Il COLISEUM INTERNATIONAL FILM FESTIVAL - COLIFFE accetta con orgoglio le iscrizioni tramite FilmFreeway, il modo n. 1 al mondo per partecipare a festival cinematografici e concorsi creativi, ed anche tramite Festhome; FilmFest e Click for festivals.

Selezione delle opere audiovisive

Criteri di Selezione per le sezioni cortometraggi, cortometraggi di animazione, docufilm, film nazionali ed internazionali

Per garantire una selezione di alta qualità in linea con i principi di inclusione e diversità, COLIFFE adotta criteri di selezione rigorosi. Le opere presentate verranno valutate dal Comitato Organizzatore del Festival, il quale seguirà parametri basati su valori sociali fondamentali quali accoglienza, inclusione, aggregazione, dialogo, fratellanza, pace, solidarietà e uguaglianza. Accanto a questi aspetti, sarà data importanza ai contenuti artistici, assicurando che le opere scelte offrano una riflessione profonda e significativa sulla società contemporanea.

La selezione delle opere cinematografiche avverrà seguendo criteri rigorosi e dettagliati, finalizzati a garantire un’adeguata valorizzazione della produzione artistica contemporanea. Questi criteri mirano a selezionare opere che non solo intrattengono, ma che promuovono anche un approfondimento culturale e sociale, riflettendo la ricchezza della diversità espressiva del panorama cinematografico odierno.

I seguenti punti delineano i parametri che guideranno la scelta del Comitato Organizzatore:

1. Anno di Produzione: Saranno ammesse esclusivamente opere prodotte nel biennio 2024-2025. Questa restrizione si propone di favorire la presentazione di contenuti freschi e aggiornati, in linea con le attuali tendenze del panorama cinematografico.

2. Opere Inedite (solo per opere nazionali): La selezione riguarderà soltanto opere nazionali inedite. Tale criterio è inteso a promuovere e valorizzare talenti emergenti, dando spazio a narrazioni originali che arricchiscano il patrimonio culturale del nostro paese.

3. Formato dell'Opera: Si accetteranno opere in formato full HD (1920 x 1080) o 4K (3840 x 2160). Questa specifica tecnica garantirà una fruizione visiva ottimale, in grado di valorizzare le scelte artistiche e narrative degli autori.

4. Autonomia Produttiva: È fondamentale che le opere presentate dimostrino un adeguato livello di autonomia produttiva, evidenziando competenze e capacità creative nel processo di realizzazione.

5. Qualità Artistica e Narrativa: La valutazione delle opere si concentrerà sulla loro qualità estetica, narrativa e tecnica. Saranno privilegiati titoli che si distinguano per originalità stilistica, profondità della sceneggiatura e maestria registica, per garantire al pubblico un’esperienza cinematografica di elevato profilo.

6. Innovazione e Sperimentazione: Accanto alle produzioni più tradizionali, verranno selezionate opere che sperimentano nuovi linguaggi e tecnologie audiovisive. L’obiettivo è sostenere l'evoluzione del settore cinematografico attraverso l’inclusione di formati narrativi non convenzionali e approcci innovativi nell’uso della fotografia e degli effetti visivi, oltre a nuovi metodi di distribuzione digitale.

7. Inclusione e Diversità: La programmazione avrà come obiettivo la rappresentazione di una pluralità di prospettive, dando voce a cinematografie meno conosciute e a registi emergenti. Saranno scelti film che trattano temi legati all'inclusione sociale, alle minoranze culturali e linguistiche, alle questioni di genere, e ad attuali sfide sui diritti umani e sull’ambiente.

8. Accessibilità e Fruibilità: Per ampliarne il pubblico e garantire la massima fruizione, saranno promosse iniziative di sottotitolazione e adattamento linguistico. Questo consentirà di raggiungere spettatori di diverse nazionalità e di garantire l'accesso anche a persone con disabilità sensoriali, contribuendo a fare del cinema un'esperienza accessibile e condivisa da tutti.

Criteri di Selezione per la Sezione Audiovisivi Sportivi

Nella sezione dedicata agli Audiovisivi Sportivi, è essenziale sviluppare contenuti mirati a coinvolgere i giovani di età compresa tra i 12 e i 19 anni, in particolare coloro che praticano attività sportive. A tal fine, si propone di focalizzarsi su cinque temi fondamentali: Valori Sani dello Sport, Aspetti Motivazionali dello Sport, Cure e Recuperi dagli Infortuni, Educazione al Primo Soccorso.

1. Valori Sani dello Sport: lo sport rappresenta un'importante palestra di vita, capace di trasmettere valori fondamentali per la crescita personale degli individui. Tra i valori che desideriamo mettere in evidenza, il Rispetto e la Collaborazione assumono un ruolo cruciale. Il rispetto verso gli avversari e verso le regole del gioco è essenziale per favorire un ambiente sportivo sano e inclusivo. Allo stesso modo, la collaborazione è fondamentale nelle attività di squadra, dove ogni membro deve lavorare in sinergia per raggiungere obiettivi comuni. Inoltre, l’integrazione e l’appartenenza sono principi chiave nel mondo sportivo. Promuovere uno spirito di inclusività e accettazione aiuta i giovani atleti a sentirsi parte di una comunità, contribuendo al loro benessere psicologico e sociale. Infine, l'aspetto della Disciplina e Costanza non può essere sottovalutato: il percorso sportivo richiede impegno, sacrificio e una gestione attenta delle proprie energie fisiche e mentali.

2. Aspetti Motivazionali dello Sport: accanto ai valori sani, è fondamentale esplorare gli Aspetti Motivazionali dello Sport. La motivazione e l’autostima giocano un ruolo chiave nell’orientare i giovani atleti verso il raggiungimento dei loro obiettivi. È essenziale che i ragazzi imparino a stabilire e definire i propri obiettivi, comprendendo l’importanza dello sforzo necessario per raggiungerli. La consapevolezza dei propri punti di forza, accompagnata da una visione ottimista, favorisce una mentalità vincente, incoraggiando i giovani a sfidare i propri limiti. In questo contesto, è fondamentale supportare i giovani nell’affrontare le difficoltà, aiutandoli a sviluppare la fiducia in se stessi. L'autostima, infatti, è un fattore determinante che permette di trasformare il potenziale in prestazioni elevate e di affrontare con determinazione gli ostacoli che si presentano lungo il cammino sportivo.

3. Cure e Recuperi dagli Infortuni: il processo di recupero di un atleta dopo un infortunio non può essere ridotto unicamente all'aspetto medico; è, infatti, cruciale considerare anche l’aspetto psicologico. Questo tema si propone di esplorare i fattori psicosociali che influenzano la riabilitazione dell’atleta, evidenziando come supporti provenienti da amici, familiari, e professionisti del settore (come allenatori, tecnici, medici e psicologi) possano trasformare un periodo di difficoltà in un'opportunità di crescita personale. Attraverso videoclip informativi e motivazionali, si intende sensibilizzare i giovani sul valore del recupero olistico, pertanto abbracciando sia le dimensioni fisiche che quelle emotive della guarigione.

4. Educazione al Primo Soccorso: la sicurezza durante le attività sportive è di primaria importanza. I video formativi dedicati all'educazione al primo soccorso rappresentano uno strumento fondamentale per rendere gli ambienti sportivi più sicuri. È importante che i giovani atleti comprendano che, in molte situazioni, la presenza di un’ambulanza non è garantita, né durante gli allenamenti né negli eventi sportivi minori. Attraverso la produzione di audiovisivi che illustrano le tecniche di base per fornire il primo soccorso, si desidera formare operatori non sanitari e fornire ai giovani le competenze necessarie per intervenire in caso di emergenza. Questi video serviranno non solo a educare, ma anche a creare una cultura della prevenzione e della responsabilità all'interno delle comunità sportive giovanili.

5. Stile di Vita Sano degli Sportivi: lo sport promuove stili di vita sani per tutti e tutti possono trarre beneficio da attività che migliorano la salute e il benessere. Gli audiovisivi potranno stimolare un maggior ricorso di tutti gli individui ad uno stile di vita sano e sostenibile per il pianeta, dalla corretta alimentazione all’attività sportiva dedicata alle mamme in gravidanza.

Attraverso l'integrazione di questi contenuti, ci proponiamo di attrarre l'interesse di un pubblico giovane, stimolando la loro consapevolezza su tematiche rilevanti nel contesto sportivo e sociale contemporaneo.

Criteri di Selezione per la Sezione Videoclips Musicali

In aggiunta, nella sezione dei Videoclips Musicali, si porrà particolare attenzione a contenuti che promuovono i principi di solidarietà e pace. La musica, combinata con immagini potenti, ha il potere di unire e ispirare i giovani verso cause positive, incoraggiando un messaggio di unità e cooperazione.

Per sostenere la valorizzazione, diffusione e distribuzione delle opere italiane sono state create e riservate alle opere nazionali tre sezioni di concorso: cortometraggi Nazionali, docufilm Nazionali e film Nazionali. Inoltre le opere italiane possono partecipare anche ad altre due tre sezioni di concorso: Corti di animazione internazionali, Videoclips musicali internazionale e Video sportivi internazionali.

Nella sezione Film Nazionali almeno 2 posti dei 15 selezionati saranno riservati film prodotti e realizzati anche come produzione esecutiva con il sostegno di Regione Autonoma della Sardegna o prodotti in maggioranza da produttori operanti in Sardegna. Nella sezione docufilm Nazionali tali posti saranno almeno 2 sui 30 selezionati, mentre nella sezione cortometraggi nazionali saranno almeno 5 posti su 100 selezionati.

Uno degli aspetti chiave della programmazione, come linea strategica del sistema, è la sua forte dimensione internazionale, che garantisce una rappresentanza equilibrata delle opere nazionali e, allo stesso tempo, offre visibilità ai film provenienti da Paesi con minore capacità produttiva.

Per garantire una vera prospettiva europea e incoraggiare la scoperta di nuove sale, si stabilisce che almeno il 60% dei titoli selezionati provenga da Paesi europei diversi dal Paese ospitante.

Ciò permetterà al pubblico di entrare in contatto con diverse culture cinematografiche e di esplorare temi comuni attraverso molteplici punti di vista. Un ruolo chiave nella promozione dei film non nazionali è svolto dalle collaborazioni con distributori e festival internazionali. Grazie a queste partnership, sarà possibile presentare opere di autori emergenti e affermati, aumentando la visibilità di produzioni che altrimenti sarebbero difficili da trovare nei circuiti commerciali tradizionali.

Un altro elemento essenziale della programmazione sarà l'inclusione di opere provenienti da Paesi con un'industria cinematografica meno sviluppata. Secondo i parametri stabiliti dall’Unione Europea, almeno il 25% della programmazione è riservato a film realizzati in nazioni con bassa capacità produttiva, con l’obiettivo di sostenere e promuovere il cinema indipendente e le realtà emergenti.

Il Coliseum International Film Festival si impegna a completare tutte le procedure di selezione entro il 3 novembre 2025 ed a informare per iscritto tutte le parti che hanno presentato la domanda se la loro opera è stata accettata o meno entro tale termine.

Proiezioni del festival

Il Coliseum International Film Festival aspira a fornire la migliore qualità di proiezione possibile, ma non sarà ritenuto responsabile per eventuali guasti nella qualità tecnica della proiezione.

Il Coliseum International Film Festival presuppone che la parte o i registi o i partecipanti o la società di produzione o di distribuzione che ha presentato l’opera audiovisiva l’abbiano assicurata per danni e perdita della copia del festival.

Le proiezioni sono programmate durante il Festival a discrezione del Coliseum International Film Festival.

Sebbene venga fatto ogni sforzo per rispettare il programma pubblicato, il Coliseum International Film Festival si riserva il diritto di apportare modifiche in qualsiasi momento e per qualsiasi motivo.

Il Coliseum International Film Festival non sarà responsabile per eventuali costi dichiarati a seguito di una modifica della programmazione.

Il Coliseum International Film Festival organizza anche proiezioni giornaliere con disponibilità limitata durante il Festival.

Le informazioni riguardanti le opere audiovisive selezionate, biografie, filmografie e fotografie saranno utilizzate per la redazione del catalogo.

Le proiezioni saranno effettuate h 24 online in full HD e 4k su Coliffe TV e su Coliffe TV International dal 10 al 17 novembre 2024.

Dal 22 novembre al 13 dicembre verranno proiettate in 4k le migliori opere dei 9 concorsi.

Il 14 dicembre vi sarà la serata di gala con la premiazione.

Ritiro opera audiovisiva accettata

Nessuna opera audiovisiva presentata ed accettata può essere ritirata dal programma del festival dopo la sua selezione e non può essere proiettata a Roma al di fuori della sede del festival durante il Festival e prima della sua presentazione ufficiale senza l'approvazione del Coliseum International Film Festival.

Giurie e Premi

La giuria è presieduta dal Produttore Cinematografico, ROBERTO BESSI.

La giuria inoltre sarà composta da altri personaggi di primo piano delle categorie afferenti il settore cinematografico.

Essendo assegnati il 14 dicembre i vincitori delle sezioni del festival ricevono il premio "The Last Winner".

Ai Premi ufficiali si affiancano premio del pubblico online ed eventuali ulteriori riconoscimenti.

Il programma del Festival si suddivide nelle seguenti sezioni cinematografiche con l’attribuzione dei seguenti premi:

Concorso LUNGOMETRAGGI ITALIANI

11 le categorie premiate con il premio “The Last Winner”:

Miglior LUNGOMETRAGGIO ITALIANO, Miglior LUNGOMETRAGGIO ITALIANO giudicato dal PUBBLICO ONLINE, Miglior REGISTA, Miglior MUSICA, Miglior ATTORE, Miglior ATTRICE, Miglior ATTORE NON PROTAGONISTA, Miglior ATTRICE NON PROTAGONISTA, Miglior FOTOGRAFIA, Miglior SCENEGGIATURA, Miglior SCENOGRAFIA, Miglior MUSICA.

Concorso LUNGOMETRAGGI INTERNAZIONALI

8 categorie premiate con il premio “The Last Winner”:

Miglior FILM INTERNAZIONALE, Miglior FILM INTERNAZIONALE giudicato dal PUBBLICO ONLINE, Miglior REGISTA, Miglior MUSICA, Miglior ATTORE, Miglior ATTRICE, Miglior ATTORE NON PROTAGONISTA, Miglior ATTRICE NON PROTAGONISTA.

Concorso DOCUMENTARI ITALIANI

4 categorie premiate con il premio “The Last Winner”:

Miglior DOCUFILM ITALIANO, Miglior DOCUFILM ITALIANO giudicato dal PUBBLICO ONLINE, Miglior REGIA, Miglior MONTAGGIO.

Concorso DOCUMENTARI INTERNAZIONALI

4 categorie premiate con il premio “The Last Winner”:

Miglior DOCUFILM INTERNAZIONALE, Miglior DOCUFILM INTERNAZIONALE giudicato dal PUBBLICO ONLINE, Miglior REGIA, Miglior MONTAGGIO.

Concorso CORTOMETRAGGI ITALIANI

5 categorie premiate con il premio “The Last Winner”:

Miglior CORTOMETRAGGIO ITALIANO, Miglior CORTOMETRAGGIO ITALIANO giudicato dal PUBBLICO ONLINE, Miglior REGISTA, Miglior ATTORE, Miglior ATTRICE.

Concorso CORTOMETRAGGI INTERNAZIONALI

5 categorie premiate con il premio “The Last Winner”:

Miglior CORTOMETRAGGIO INTERNAZIONALE, Miglior CORTOMETRAGGIO INTERNAZIONALE giudicato dal PUBBLICO ONLINE, Miglior REGISTA, Miglior ATTORE, Miglior ATTRICE.

Concorso CORTOMETRAGGI DI ANIMAZIONE INTERNAZIONALI

5 categorie premiate con il premio “The Last Winner”:

Miglior CORTO DI ANIMAZIONE, Miglior CORTO DI ANIMAZIONE giudicato dal PUBBLICO ONLINE, Miglior REGISTA, Miglior ANIMAZIONE, Miglior MUSICA.

Concorso VIDEO INTERNAZIONALE DI SPORT

5 categorie premiate con il premio “The Last Winner”:

Miglior VIDEO DI SPORT, Miglior VIDEO DI SPORT giudicato dal PUBBLICO ONLINE, Miglior REGISTA, Miglior SCENEGGIATURA, Miglior SCENOGRAFIA.

Concorso VIDEOCLIP MUSICALI INTERNAZIONALI

4 categorie premiate con il premio “The Last Winner”:

Miglior VIDEOCLIP MUSICALE, Miglior VIDEOCLIP MUSICALE giudicato dal PUBBLICO ONLINE, Miglior REGISTA, Miglior MUSICA.

Attività del Festival ad ingresso gratuito

L'accesso alle proiezioni ed alle attività ad ingresso gratuito è aperto al pubblico e ai possessori dei badge, in base all’ordine di arrivo.

Il pubblico potrà accedere gratuitamente alle sale fino ad esaurimento posti.

Per alcune proiezioni potrà essere richiesto il biglietto d'ingresso a pagamento su decisione del Comitato Organizzatore.

Eventuali eccezioni verranno menzionate nel programma.

Nella serata di premiazione il pubblico può assistere alla sfilata sul Red Carpet in base dando la precedenza agli accreditati tramite sito web COLIFFE (link per accredito) ed i restanti posti in base all'ordine di arrivo.

Per motivi di sicurezza i cancelli di ingresso potrebbero essere soggetti a controlli o ad ingressi scaglionati.

L'elenco degli eventi, le date e gli orari sono consultabili nel Programma del Festival sul sito: www.coliffe.it

Accrediti stampa

La stampa può richiedere l'accredito gratuito via email scrivendo a info@coliffe.it.

Le richieste di accredito devono essere presentate entro 3 giorni dall'inizio del festival.

Le richieste valutate dall'Ufficio Stampa e concesse solo con risposta affermativa scritta,via posta elettronica.