COLIFFE
LA GIURIA UFFICIALE
COLiseum International Film FEstival






ROBERTO BESSI
Affermato Produttore Cinematografico di opere come I colori dell'anima – Modigliani, Fantaghirò, Red gold, Pietro Mennea e Stato di ebbrezza. Una vita tra Los Angeles e Roma, da Sandokan a Hollywood. Roberto, produttore creativo esecutivo, cresciuto nel mondo del cinema, ha lavorato a decine e decine di film, tra cui Ladyhawk di Richard Donner con Michelle Pfeiffer e A Good Woman di Mike Barker con Helen Hunt, Scarlett Johansson e Tom Wilkinson. Oltre al suo lavoro di produttore, Bessi è una forza trainante del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma e insegna anche gli aspetti aziendali della produzione cinematografica presso l'Università di Tor Vergata a Roma e la European School of Economics di Londra. Presidente della Giuria ufficiale di COLIFFE




ELISABETTA PELLINI
CANDY ROSE
Affermata attrice e regista, protagonista di diverse fiction (Le tre rose di Eva – Distretto di polizia 7 – Solo per Amore 2 – Medico in famiglia – Le Cose che restano.). Nel cinema ha lavorato spaziando dalla commedia, a film più drammatici. È celebre per aver partecipato a Lockdownlove.it (2021), Il monaco che vinse l'apocalisse (2024) e Il maresciallo Rocca (1996)
Attrice, ballerina e docente dell’Accademia del Micca Club e affermata performer di burlesque. Attualmente è entrata a far parte del cast del Velvet Cabaret




UGO DI TULLIO
UGO DE ROSSI
Celebre montatore, già assistente di Pasolini, Fellini, Rosi, Monicelli, Petri, Pontecorvo e Bertolucci, ha firmato il montaggio di capolavori tra i quali ricordiamo Ginger e Fred di F. Fellini, Il lungo silenzio di M. Von Trotta, La Settima stanza di M. Mezsaros, Il Signor "Quindicipalle" di F. Nuti, Palermo Milano di C. Fragasso, Malena e La leggenda del Pianista sull'oceanodi G. Tornatore
Docente della materia “Organizzazione e Legislazione dello Spettacolo Cinematografico e Teatrale” presso l'Università di Pisa e all' Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. Già Presidente della Fondazione Mediateca Regionale Toscana Film Commission e direttore generale di TV Prato 39. Autore di numerosi libri, oggi è consulente finanziario e legale per le produzioni cinematografiche e Presidente della Fondazione Angeletti, della Metamovie Srl e della Italy Film Investments






EDMOND TOPI
Laureato in Drammaturgia presso l'Accademia delle Arti di Tirana, ha conseguito un diploma post-universitario in Regia, Produzione Cinematografica, Gestione dei Media, Politica Estera e Integrazione Europea. Edmond è l'attuale CEO e Direttore Esecutivo dello Studio Multimediale "Nositi" ed è fondatore e CEO di IMMMAV, l'Istituto Albanese per la Gestione e il Monitoraggio dei Media Audiovisivi, co-fondatore, comproprietario nonché amministratore di SCREEN AD. È inoltre membro del network televisivo multimediale locale RrTL e fondatore e direttore esecutivo dell'Accademia di Cinema e Multimedia "Marubi". Giornalista corrispondente di ATSH e RTSH nella Repubblica Federale di Germania, Bruxelles e Strasburgo, direttore dello studio cinematografico "Shqiperia e Re" di Tirana e attore al Teatro "Bylis" di Fier. Edmond è stato assistente alla regia di numerose opere cinematografiche, di 12 brevi documentari su temi sociali per la TV tedesca e di 25 documentari di sensibilizzazione sulla parità di genere. Produttore, regista e conduttore di "Euroline" - "Eva" e "Crossroads". Edmond è fondatore e direttore esecutivo del "DEA OPEN AIR", Festival Internazionale del Cinema


MIRELA OKTROVA
Plurilaureata, ha conseguito diverse lauree in Scienze dei Media presso l'Università di Colonia, in Linguistica Generale presso l'Università di Bonn, in Scienze Albanologiche e il Magister Artium presso l'Università di Tirana. Mirela ha completato gli studi post-laurea in Scienze Teatrali presso l'Accademia delle Arti di Tirana, dove ha anche conseguito un dottorato in studi comparati sui media e sul teatro. Mirela, oggi fondatrice/direttrice dell'IMOCS (Istituto di Media, Opinione e Studi sulla Comunicazione) di Tirana, ha insegnato per molti anni in diversi istituti di formazione tra cui il Dipartimento di Giornalismo e Comunicazione di Massa dell'Università Pubblica di Tirana, il Dipartimento di Arti Applicate dell'Università Europea di Tirana, l'Accademia Estiva per Giovani Politici di Tirana, la Facoltà di Arti Performative dell'Accademia di Belle Arti di Tirana. Mirela è stata direttrice della Radio e Televisione pubblica albanese, rappresentante dell'agenzia di stampa tedesca DPA in Albania, giornalista/reporter della Televisione pubblica albanese Klan-TV, TV - Arbëria, Alba-TV, redattrice della Deutsche Welle TV di Colonia, cronista di guerra ed esperta politica presso il Ministero federale degli interni di Bonn (Repubblica federale di Germania). Mirela ha pubblicato diversi libri e numerosi articoli, analisi, interviste ed è stata sceneggiatrice e regista di opere cinematografiche; è Direttore Artistico del DEA International Film Festival
LLUÍS VALENTÍ


Regista, sceneggiatore, produttore e organizzatore culturale spagnolo con un contributo di lunga data al cinema europeo e latinoamericano. È fondatore e direttore del Girona Film Festival dal 1989 e dell'Accademia del Cinema Catalano. Lluis ha ricevuto diversi premi importanti: Premis Barcelona, Premis Carles Duran, Premis Xavier Cugat e Premi Talenti Messicani. È direttore del Collegio dei Registi Cinematografici della Catalogna e rappresenta la Catalogna nell'Assemblea della Federazione dei Registi Cinematografici Europei (FERA). Come produttore ha lavorato a oltre 60 film ed ha fondato la casa di produzione Valentí Films, società poi fusa con la società di distribuzione Versus Films, specializzata nella distribuzione di film drammatici, commedie e documentari in Spagna. Valentí ha conseguito un dottorato in storia dell'arte presso l'Università di Barcellona. Ha insegnato cinema presso prestigiose istituzioni in Messico, tra cui l'Università Nazionale Autonoma del Messico (UNAM), l'Università La Salle e il Centro di Formazione Cinematografica (CCC).
BILYANA RAEVA
Esperta di cooperazione internazionale e gestione di progetti presso l'International Red Cross and Health Films Festival, vanta una vasta esperienza europea, avendo lavorato per la Commissione Europea, EUROCITIES (Bruxelles), per il governo bulgaro come responsabile dell'Autorità di Gestione per la Capacità Amministrativa del Programma Operativo e per il Comune di Varna come rappresentante a Bruxelles. Esperta in gestione di progetti, con finanziamenti provenienti dai programmi Interreg, URBACT e Horizont, Bilyana ha anche guidato diverse importanti iniziative e produzioni nella città di Varna, Capitale Europea della Gioventù 2017, per l'Associazione di quartiere creativo e per MTV presenta gli spettacoli sulla spiaggia di Varna nel 2017 e nel 2018. È stata produttrice associata per il film 18% Gray dei fratelli Chouchkov e per la seconda stagione della serie TV l'Opera




MD ASHRAFUL ALAM
(ASHRAF SHISHIR)
Regista indipendente, sceneggiatore del Bangladesh. Già membro della giuria in oltre 35 prestigiosi festival cinematografici internazionali. Le sue opere come regista hanno ottenuto 26 riconoscimenti internazionali. pioniere dello stile "Free Length Film", il suo lungometraggio, di oltre 21 ore, detiene il record come film più lungo a livello mondiale


IVELINA MARTINOVA
Laureata in Filologia Francese, lavora come assistente alla regia di lungometraggi e documentari in Francia, Italia e Lituania. In Bulgaria, collabora con le case di produzione Sofilm, New Image, Eyevision, Belle Epoque. Scrive e traduce per pubblicazioni bulgare e francesi: Dolce far niente, Perfect day, le Monde, I'Express. Dal 2014 lavora al progetto per la creazione di una televisione universitaria presso l'Università di Medicina di Varna ed è attualmente responsabile del programma specializzato dei media
CRISTIANA BINI
Sceneggiatrice e regista, creatrice e direttrice artistica di eventi cinematografici tra cui Donne in corto nel 1995, primo festival del mondo di cortometraggi sulle donne. Presidente della giuria del Girona Int. Film Festival, cura il Premio Roberto Leoni di 1.000 euro alla migliore sceneggiatura di un'opera prima italiana, dedicato al grande sceneggiatore e regista autore di Santa Sangre inserito dall’Empire tra i 500 film migliori di tutti i tempi, di cui è stata moglie e collaboratrice per 32 anni


JANA YAKOVLEVA
Attrice di cinema e teatro, Vicedirettrice dell'Istituto Culturale Bulgaro in Italia e Direttrice Artistica del Festival del Cinema Bulgaro, festival cinematografico annuale che si tiene a Roma, giunto alla sua 18ª edizione. Ha conseguito la laurea Magistrale presso l'Accademia Nazionale di Arte Drammatica e Cinematografica K. Sarafov di Sofia, Bulgaria




ARIANNA DI TOMASSO
È una persona molto comunicativa, empatica e creativa, con spiccate capacità di leadership, problem solving e lavoro di squadra. Possiede un innato senso etico nella vita e nel lavoro, pensiero critico, adattabilità e flessibilità, resilienza e antifragilità. Diploma di maturità classica conseguito presso il Liceo Classico Gabriele d'Annunzio di Pescara, Laureata in Scienze della Comunicazione presso l'Università UNITE di Teramo. Già Project manager, Direttore Generale, Direttore Artistico di Settimo Senso International film festival di Pescara. Project manager del Premio Aurum per il Cinema la Scrittura e la Fotografia dal 2011 al 2014, Ideatore e conduttore e ideatore della rubrica Il Quarto D'ora Accademico per Cinema Sotto Le Stelle di Manifestazioni Pescaresi


MANUEL CARDELLA
Cantautore italo-spagnolo, vincitore di un Oscar Europeo dei Giovani, Doppio Platino e Disco D'oro in Italia, con due singoli diversi, 2 Album primi in Classifica di vendite in Italia su Amazon, uno in italiano ed uno interamente in spagnolo. Vanta oltre 35 Milioni di Visualizzazioni e Streaming. Viene inserito da Youtube nel 2023 tra i 20 cantanti Latini più influenti del Mondo, dopo che la sua musica é stata ascoltata in un solo anno in oltre 110 Nazioni del mondo. Premiato in Paraguay, come miglior Album di musica Latina prodotto in Europa nel 2021


LUCA GREGORIO
Giornalista e telecronista di ciclismo per Eurosport dal 2018 e volto di Bike Channel dal 2013, è nato a Milano nell’agosto del 1981. Diplomato al liceo classico e laureato in Scienze della Comunicazione, ha lavorato per tantissime testate, fra cui Mediaset, Sportitalia e Prime Video. È diventato negli ultimi anni anche un grande pedalatore. Ama le salite e i grandi panorami che la bicicletta sa offrire. Un giorno spera di poter seguire come commentatore dal vivo il Tour de France. Suona la chitarra e canta e con Riccardo Magrini ha dato vita al gruppo Cane Vecchio Sa-und, andando in giro per l’Italia a fare serata di musica e ciclismo


DANIEL MARTINEZ
Giornalista argentino in Italia dal 1999 ed inviato di ESPN dal 2009. Laureato in Scienze della Comunicazione Sociale presso la Scuola Superiore di Giornalismo e Comunicazione Sociale dell'Università Nazionale di La Plata, Argentina. Ha collaborato con importanti media come FOX Sports America, BBC Mundo, PSN, TVE, El País, CNN, ESPN Sports. In quasi 40 anni di attività giornalistica ha intervistato personaggi illustri come: Federico Fellini, Mijail Gorvachov, José Saramago, Rigoberta Menchú, Ernesto Sábato, Osvaldo Soriano, Diego Maradona, Pelé, Johan Cruijff, Michael Schumacher, Arrigo Sacchi, Iván Zamorano, Gabriel Batistuta, Francesco Toti, Jorgen Klopp, Josep Guardiola, José Samaranch, Joseph Blatter, Marco Pantani, Manuel Rui Costa, Jorge Nuno Pinto Da Costa ecc. Oggi è anche membro attivo della società di ricerca storica "Società di Ricerche e Studi Valsusini SEGUSIUM" di Torino


DANIELE GANGEMI
Regista, sceneggiatore e direttore della fotografia. Daniele è uno dei pochi registi indipendenti della scena internazionale a vantare ben 66 riconoscimenti ufficiali e certificati sulla piattaforma IMDb ricevuti da tutto il mondo per le sue pregevoli opere d'autore. Fondatore e Direttore Artistico del Militello Independent Film Fest e del Latina Indipendent Film Festival


ARIANNA NINCHI
Attrice, ha lavorato per Francesco Falaschi, Daniele Misischia, Leonardo Pieraccioni, Stefano Mordini ed è celebre per aver partecipato a Gloss - Cambiare si può (2007), Matildà: con l'accento sulla a (2018) e Cosa fai a Capodanno? (2018)


ALESSANDRO SANSONI
Giornalista ed opinionista televisivo, lavora per l'agenzia di stampa Nova e collabora con la rivista italiana di geopolitica Limes. È membro dell'Esecutivo Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti, di cui è Segretario nazionale


MARIO PEZZI
Attore ed affermato Produttore Cinematografico di opere come The Well, Double Soul, Un mondo in più, Weekend, Compromessi sposi; Ovunque tu sarai, Io e Angela e Sconnessi

Socials
Iscriviti alla newsletter



