COLIFFE

La quinta edizione del festival internazionale del cinema

che celebra opere provenienti da tutto il mondo.

FILM ITALIANI

V EDIZIONE 2025

COLiseum International Film FEstival

ANACRONISTICO
di
CRISTIAN COCCO
COME ROMEO E GIULIETTA
di
GIUSEPPE ALESSIO NUZZO
DEAD STAR
di
DAVID MILESI
FILM “D.” - VERSIONE 2025
di
CRISTIANO CERIELLO
Anacronistico vede Cristian Cocco nella doppia veste di attore e regista. Girato in parte in Sardegna, il film ha un cast di volti noti: il comico Enzo Jachetti, Steven Basalari, Ana Cruz, Emilio Puggioni, Vanessa Mionotyti, Viviana Vizzini, Pippo Pelo, Carlo Porru e Barbara Santagatti sono i principali interpreti della commedia con sfaccettature motivazionali, che racconta di un cinquantenne, figlio di emigrati sardi a Milano che decide di tornare in Sardegna, a Villagrande Strisaili, paese d’origine della sua famiglia.
È la storia di Federica e Riccardo, due ragazzi uniti da un amore travolgente e da un segreto, che si innamorano e vivono in una "bolla" di sentimento, proprio come i protagonisti della tragedia di Shakespeare. A differenza della storia originale, però, non devono lottare contro una faida familiare, ma contro le circostanze esterne e la malattia di Federica. La loro storia d'amore viene messa continuamente alla prova dalla realtà, e si fondono con la lotta e la malattia di lei.
Claudio Nervi, regista eclettico, e Lucia Neve, produttrice disillusa, sono alla ricerca di una nuova attrice che possa aiutarli con il loro ultimo lungometraggio, un progetto indubbiamente alla deriva. Durante un incontro con una delle candidate più promettenti, Stella, la ragazza rivelerà loro che la sceneggiatura del film è molto simile a una storia che conosce bene: la storia della sua morte.
Torna Film “D.”, l'ultimo Dogma 95 nella storia del movimento, Italia Dogma #4, in versione Director's Cut, in una rilettura di Dogma 95 dopo trent'anni. Film D. è, appunto, l'ultimo Dogma anche italiano. La trama é quella di un condominio dove si intrecciano le storie di 6 donne, ognuna con la sua storia, con le sue emozioni, con la sua vita, vedendo la realtà tramite gli occhi ed il cuore di una donna Film D. è, appunto, l'ultimo Dogma anche italiano.
FIORI DI VETRO
di
ROBERTO LOIACONO
GIORNI FELICI
di
SIMONE PETRALIA
IL SOGNO DEI PASTORI
di
TOMASO MANNONI
L’AMORE CHE HO
di
PAOLO LICATA
Rebecca si risveglia in una clinica psichiatrica senza alcun ricordo del suo recente passato. Circondata da altri pazienti fragili e imprevedibili, Rebecca deve affrontare la sua nuova realtà e scoprire la verità sul suo passato. Ma più si avvicina alla verità, più rischia di frantumarsi come i fragili Fiori di Vetro che la circondano.
"Giorni felici" è un film drammatico italiano che racconta la storia di Margherita, un'attrice affermata, e del suo ex compagno Antonio. Quando Margherita viene colpita dalla SLA, i due si ritrovano per affrontare la malattia, il dolore e la fine della loro vita, riscoprendo il legame che li univa e decidendo di scrivere insieme un finale dignitoso alla loro storia.
In un paese della Barbagia, Ignazio e i suoi colleghi pastori sono sempre più in difficoltà. Alcuni di loro manifestano bloccando le strade mentre lui è di fronte a una crisi economica a cui si aggiunge un morbo che colpisce le pecore. Un giorno però arriva da quelle parti uno sconosciuto che afferma di voler lasciare la vita di stravizi vissuta fino ad allora. Costui ha anche un'idea che potrebbe risolvere i problemi di Ignazio.
I drammi e le gioie di Rosa Balistreri, una leggenda della canzone popolare siciliana, emergono attraverso la sua storia autentica. È così possibile volgere uno sguardo verso l'anima della cantante e il cuore della donna. Nel suo passato ci sono violenze, abbandoni e amori impossibili, e soprattutto c'è una maternità difficile che l'ha tenuta lontana da Angela, una lontananza di cui la giovane donna incolpa solo Rosa. A impedire queste maternità spezzate sono stati soprattutto tanti uomini inadeguati o tirannici, e donne fragili che hanno subìto in silenzio.
L’AMORE E LA GLORIA
di
MARIA GRAZIA PERRIA
L’IMPEGNO 2
di
GILBERTO RAMICONI
LA TERZA VOLTA
di
GIANNI AURELI
NESSUN DOMANI
di
DAVIDE CAMPAGNA
Il film racconta la vita della giovane donna di un piccolo centro dell'interno della Sardegna, che ha saputo emergere e raggiungere i due obiettivi che con coraggio e lucidità si era posta nei suoi anni giovanili: l'amore e la gloria. Il racconto abbraccia 12 anni della vita della grande scrittrice e inizia nel 1898 quando a 17 anni pubblica il suo primo racconto "Sangue Sardo" e si conclude nel 1900, quando a 29 anni sposa Palmiro Madesani, un impiegato statale mantovano con cui si trasferisce a Roma.
Dopo essere evaso di prigione, l'ex contrabbandiere Abad Lami scopre che la sua famiglia, creduta morta in un tragico incidente, è stata in realtà rapita e torturata da un criminale. Determinato a vendicarli e salvarli, Abad si imbarca in una missione spietata.
Nel '43, vicino Matera, una partigiana ferita scorta una misteriosa donna in pelliccia attraverso campi e boschi per sfuggire ai tedeschi. Durante il viaggio notturno, le due si avvicinano, ma alla fine un segreto cambierà tutto.
Miriam è una giovane donna ribelle che vive ai margini della società romana, intrappolata in una spirale di droga, criminalità e autodistruzione. La sorella Ines, responsabile e in una relazione stabile con un poliziotto, cerca di salvarla. Quando Miriam si ritrova coinvolta in una relazione con Riccardo, uno spacciatore di un clan rivale, il loro pericoloso legame porta a un colpo fallito e alla sua morte. In cerca di vendetta, Miriam scatena una guerra tra bande. Mentre la violenza aumenta, deve scegliere tra la redenzione e il collasso totale.
RAQMAR
di
AURELIO GRIMALDI
ROSSO DI SERA
di
MATTEO CARUCCI
VELIA TITTA VEDOVA MATTEOTTI
di
VITTORIO PAVONCELLO
VICOLO CIECO
di
ANTONIO TODARO
Un'elegante donna marocchina atterra all'aeroporto di Zagora-Sahara, in Marocco. Dopo un lungo viaggio, arriva a Raqmar, un villaggio arabo-berbero nel deserto. Con l'aiuto di intermediari locali, incontra e intervista giovani uomini tra i 18 e i 22 anni che sognano di vivere in Europa. Ne sceglie quattro. Tornati a Genova, i quattro giovani vengono ospitati in un'elegante residenza dove vivono altri coetanei provenienti da diversi paesi. Sono molto ben pagati e vivono nel massimo comfort. Tutto sembra svolgersi con discrezione, ma un giorno, dopo aver trascorso quattro giorni con un uomo d'affari romano, purtroppo...
È la storia di una donna in pensione che, nel tempo libero, si occupa delle pulizie domestiche. Attraverso una serie di eventi, la sua vita cambierà drasticamente.
Le donne ucraine, fuggite in Italia per sfuggire alla guerra del 2022, si ritrovano affascinate da un teatro ambientato nell'era del fascismo. Giacomo Matteotti e sua moglie Velia Titta sono i protagonisti assenti di un sogno che prende vita con le loro vite. Le donne ucraine scopriranno somiglianze con la vita di Velia e con la propria, in un viaggio che le porterà a comprendere come la libertà e l'Europa si fondano sui valori dell'antifascismo.
Lisa frequenta l'ultimo anno di liceo. Ha molti amici e, nonostante la separazione dei genitori, vive una vita apparentemente tranquilla. Quello che nessuno sa è che Lisa soffre di terribili incubi e, a causa di essi, assume farmaci per rimanere sveglia. Il sogno è sempre lo stesso: una bambina, un armadio e una mano minacciosa appartenente a qualcuno che non può vedere... L'arrivo di un nuovo insegnante minaccia il già fragile equilibrio di Lisa e fa sì che tutto vada fuori controllo. Decide di accusarlo di molestie sessuali, ma l'uomo, astuto e spietato, riesce a volgere la situazione a suo vantaggio, mettendola in cattiva luce.

for the Jury

for the Audience online