COLIFFE
La quinta edizione del festival internazionale del cinema
che celebra opere provenienti da tutto il mondo.
DOCU-FILM ITALIANI
V EDIZIONE 2025
COLiseum International Film FEstival




19.30, SOLITO POSTO?




di
LAVINIA ANDREINI
ALTROVE
di
ETTORE ZITO
ANDREA MÀZZOLI - IL PITTORE DEI RICORDI
di
TOMAS SBRISSA


BIBI BALLANDI - IL PAPÀ DELLE STELLE
di
FABIO FULCO
Il film esplora la vita e la personalità della celebre archeologa Edda Bresciani attraverso una cena informale presso l'osteria toscana "La Bottega Sulla Fraga" e si distingue per la sua narrazione spontanea: non segue una sceneggiatura rigida, ma si dipana attraverso i ricordi e le testimonianze degli amici di Edda, che condividono aneddoti e riflessioni sulla sua vita e sul suo lavoro.
La storia vera di un uomo che dopo la sua battaglia contro la leucemia, con la sua avventura ci racconta l'amore, la passione, la resilienza, il coraggio, l'amicizia e la passione.
Andrea Mazzoli è un pittore iperrealista friulano. Instancabile lavoratore, attraverso la sua pittura cerca di viaggiare indietro nel tempo per rivivere un passato a cui non riesce a rinunciare e per evocare i ricordi della sua terra d'origine, in rapida trasformazione.
La storia di Bibi Ballandi, il grande "re dello show", produttore televisivo di programmi di grande successo che hanno cambiato per sempre il mondo dello spettacolo televisivo italiano. Amatissimo dalla sua Romagna e dall'Italia intera, Bibi ha avuto nella sua scuderia di talenti il camaleontico Fiorello, e artisti del calibro di ...


CARTAPESTA: CARNEVALE DI FANO – IL FILM




di
ANDREA LODOVICHETTI
CHE BELLA COMPAGNIA
di
ALESSANDRO FERRARA
DONNE DI MINIERA
di
ROBERTO CARTA


EÎDÒN
di
SIMONE BARDI
Il Carnevale più antico d’Italia, ricordi, filmati, un immaginario potentissimo radicato nei secoli in una città: Fano. Una tradizione, quella della cartapesta, e maestri carristi che, generazione dopo generazione, hanno saputo costruire tra creatività, ingegneria e manualità dei palcoscenici viaggianti chiamati carri. Una maschera, il Vulón, e il suo incontro con un bambino. Lui non sa nulla del Carnevale di Fano.
Dentro il cibo c'è un mondo. Di persone, di idee, di storie. Alcune sono così speciali da rimanere impresse nella memoria. Come fotografie dell'anima. Così forti da evocare altre storie, altrettanto uniche, da raccontare insieme. Mettendole vicine, attorno a un tavolo, magari per la prima volta. Una voce che completa l'altra, trovando l'accordo giusto come una sinfonia. Di gusto, di emozioni, di vita.
Il documentario vuole raccontare quella che è stata la grande industria mineraria nel Sulcis Iglesiente in Sardegna attraverso l’originale punto di vista femminile. Ribaltando l’immaginario comune che mette in relazione l’ambiente minerario solo col genere maschile, il documentario vuole riportare alla luce le storie di queste lavoratrici che hanno contribuito a spianare la strada all’emancipazione delle donne di oggi.
Dalle profondità della memoria, una voce misteriosa racconta i trionfi e le ombre crescenti del Delta del Po, dove un equilibrio è stato rotto, forse per sempre. Tra le nebbie del passato e le incertezze del presente, viene rivelata la resilienza ecologica di una famiglia di pescatori della Sacca di Scardovari. Il film invita gli spettatori a perdersi nello sguardo del Delta, a decifrarne i misteri e a interrogarsi sul fragile posto dell'umanità in questo tesoro di vita.


GLI STRUMENTI DELLA SOLITUDINE




di
MIRKO VERCELLI
IL QUADRATO MAGICO
di
VANNI GIANNOTTI
IO LA VEDO COSÌ
di
UMBERTO VESCERA


LA FABBRICA DEL TANNINO
di
ALESSANDRO CECCONI
Gli strumenti della solitudine è un documentario sperimentale che segue il regista italiano Mirko Vercelli in un viaggio in solitaria di due mesi attraverso il Sud-est asiatico. Armato di una videocamera vintage, "uno strumento relazionale a forma di pistola", esplora la fragile soglia tra presenza e scomparsa. Nato dall'oscurità e dalla perdita, Gli strumenti della solitudine diventa una riscoperta della vita, un tentativo di preservare l'effimero, l'accidentale e il trascurato.
In viaggio attraverso un’Italia insolita, dove le bellezze artistiche o paesaggistiche incontrano i messaggi, non sempre chiari, di chi ci ha preceduto. Dalle Alpi agli Appennini, da Venezia a Firenze o Roma, in compagnia di Albrecht Durer o Fibonacci, seguiamo il filo dei quadrati magici, per scoprire quel soffio di mistero che ci farà dubitare delle nostre conoscenze.
Dialogo intimo con una donna cieca che ci mostra il suo sorprendente modo di vedere la vita.
La Fabbrica del Tannino svela la storia dimenticata di uno stabilimento che, dal 1923 a oggi, ha plasmato non solo l'economia, ma anche l'identità stessa di una città. Ciò che inizia come storia industriale diventa qualcosa di più ampio: una meditazione sulla memoria, la resilienza e la trasformazione di luoghi che crediamo di conoscere. La Fabbrica del Tannino si rivolge a un pubblico globale che sta vivendo le proprie crisi industriali, ambientali e di memoria.


LA VOCE E IL VOLTO




di
GABRIELE OGIVA
L'INTERVISTA IN MARE
di
LUDOVICO FERRO
L'OMBRA DEL GIGANTE
di
ALBERTO BELLAVIA


L'ULTIMA FESTA
di
ALBERTO STRANO
Sara ha 15 anni! E' l'estate del 2016, Sara è felice! Sara come ogni anno va Castignano, dove c’è Templaria. E' eccitatissima, Sara quella notte, sente che nell'aria c’e qualcosa di strano, che non riesce a spiegarsi. Quella sera conosce un ragazzo di Roma, si danno appuntamento il giorno dopo. Sara, sotto quel cielo, in quella notte stellata, aveva dato il suo primo bacio!!! Sara di lui ricorderà i suoi occhi e il sapore delle sue labbra sulle sue. Perchè non seppe più nulla di lui! 24 agosto 2016 ore 3.36. Ma voi, lo sapete che voce e volto ha il terremoto?
Un attore interpreta il timoniere di un peschereccio. La sua storia incarna in un unico personaggio le vicende vissute da 42 pescatori intervistati nel corso di tre anni di ricerca sul campo. Tra conflitti e momenti di svolta, la messa in scena dialoga con sequenze rigorosamente documentaristiche girate a bordo dei pescherecci in tutta Italia, da Chioggia a Mazara. Il lavoro della pesca è ritratto nella sua complessità, tra decadenza e speranza. "L'intervista in mare" si addentra in un settore in pericolo, che chiede un futuro necessario per la sopravvivenza di un patrimonio collettivo inestimabile.
Un gigante chiamato "Ferrania". Un'eccellenza produttiva e sociale, che ha realizzato il sogno di un futuro radioso di migliaia di persone... Ma ora, su quell'immenso cammino, rimane solo un'ombra. Ieri Ferrania era il futuro, Oggi è leggenda. La storia, lo sviluppo e le vicissitudini di FERRANIA. La fabbrica italiana che, dal 1920 in poi, ha prodotto supporti flessibili e fotosensibili per la registrazione delle immagini, in termini più comprensibili la cara e ormai scomparsa pellicola. Pellicola per cinema, fotografia, radiografia, fotomeccanica e carta da stampa.
Esattamente dieci anni dopo l'ultima "Festa dei Partiti", Alberto viene scarcerato. Perché è finito dietro le sbarre? Cosa è successo durante quell'ultima Festa? Attraverso le voci di tutti i protagonisti, scopriremo la storia della Festa dei Partiti e cosa ha portato alla sua fine.


LUNIGIANA, TERRA DI MEZZO




di
ROBERTO BOB CAPRAI
LUPI NOSTRI
di
SAMER ANGELONE
MAKOKO, UN VIAGGIO SULL’ACQUA. UNA STORIA DI SOLIDARIETÀ.
di
ALBERTO CICALA


MY OWN WORST ENEME
di
NICOLA NAPOLI
Vi invitiamo a unirvi a noi in un'avventura straordinaria alla scoperta della Lunigiana, una terra magica. La Lunigiana è una regione storica italiana, suddivisa dal punto di vista amministrativo tra Liguria e Toscana. Trae il proprio nome dall'antica città romana di Luni, situata alla foce del fiume Magra. I più antichi insediamenti umani in Lunigiana sono ricollegati all’uomo di Neanderthal e testimoniati dai ritrovamenti nella Tecchia della Grotta di Equi Terme, risalenti al periodo paleolitico.
In un'Italia divisa tra sostenitori e oppositori del lupo, un professore prossimo alla pensione si ritrova combattuto tra il salvare le pecore e i loro predatori. Il professor Luca Rossi dedica ciò che resta della sua carriera universitaria allo studio dei lupi, ma le sue scoperte contrastano con le sue emozioni mentre si destreggia tra sostenitori e oppositori del lupo. Mentre Luca cerca di avvicinarsi il più possibile ai lupi per comprenderli, si ritrova a confrontarsi con i sentimenti di coloro che li temono e li amano.
Nel cuore della laguna di Lagos, in Nigeria, la scuola galleggiante di Makoko istruisce oltre 400 bambini. Questo breve documentario racconta una missione umanitaria e vede come protagonista l'artista nigeriano Daddy Showkey. Una storia di resilienza, solidarietà e speranza a bordo di un'imbarcazione. Questo documentario è dedicato a Michele Kalamera, doppiatore ufficiale italiano scelto personalmente da Clint Eastwood. La sua voce e la sua eredità continuano a ispirare storie di dignità, profondità e umanità.
In una realtà dominata dalla luce artificiale e dalla profonda solitudine, Nicola vive come un'anima spezzata, intrappolata tra la resa e il rinnovamento. Guidato da un potere invisibile che ha dettato il ritmo della vita per così tanto tempo, ora si trova a un bivio cruciale, pronto a rivendicare la libertà personale e a riscoprire l'essenza dell'esistenza autentica.


NADO




di
DANIELE FARINA
OLEG MANDIĆ, L'ULTIMO BAMBINO DI AUSCHWITZ
di
WILLIAM CARRER
PIZZA FRITTA
di
DOMINGO DE LUIS


QUI DOVE IL MARE LUCCICA
di
GIUSEPPE A. MODICA
NADO è un viaggio intimo e potente attraverso la vita e l'opera di uno dei più grandi scultori italiani del Novecento. Una storia di resistenza e coraggio, una parabola umana di volontà e gioia che attraversa un intero secolo. Nado Canuti ha affrontato le difficoltà della vita fin da giovane con tenacia e visione, trasformando ogni ostacolo in materia da scolpire. La storia di un uomo che con tre dita ha plasmato il suo destino.
C'è una voce che il tempo non è riuscito a mettere a tacere. Appartiene a Oleg Mandić, l'ultimo bambino a lasciare vivo Auschwitz. Girato tra Fiume, Abbazia, la sua casa privata e il sito stesso di Auschwitz-Birkenau, il documentario è costruito attorno al corpo vivo della testimonianza. L'Ultimo Bambino di Auschwitz non è solo un documentario sulla Shoah: è un incontro profondo con un uomo che ha scelto la vita, armato di ironia, forza e una voce che risuona ancora.
Pizza Fritta è ambientato alla Sanità, un quartiere popolare di Napoli stigmatizzato dalla camorra. Carlo, giovane regista e attore cresciuto tra le sue strade, vuole creare uno spettacolo che dia voce alla gente del quartiere attraverso le tante ricette che compongono la cucina napoletana. A metà strada tra documentario e finzione, Pizza Fritta è un viaggio nel cuore della Sanità, nella realtà sociale che pulsa in un ambiente agrodolce, ma pieno di ricette e speranza.
Una cagnolina di nome Rosy è la mascotte di Marina Grande, una piccola zona portuale di Sorrento. Oggi, Rosy compie 10 anni e aiuta la sua nuova famiglia lavorando al bar, socializzando con i clienti e osservando i pescatori e il mare. Rosy ha un passato da pescatrice con il suo precedente proprietario ed è il collegamento tra i commercianti e gli abitanti di Marina di Sorrento. Oggi c'è una differenza davvero netta tra i vecchi borghi e le città modernizzate.


ROOTS TO PEAKS




di
MATTIA MORGUT
RUN TRIP LIFE
di
KARIM GALICI
SAN BENEDETTO, PADRE D’EUROPA
di
RENATO PAONE


SEU INNOI
di
ANDREA DEIDDA
Durante una notte solitaria in un rifugio di montagna, il giovane protagonista riflette sugli insegnamenti del nonno, guida e mentore che non c'è più. Anche mentre sale al rifugio, ricorda le storie che il nonno gli raccontava da bambino. All'alba di un nuovo giorno, si rende conto che il sapere tramandatogli ha un grande valore e che fondere il passato con il presente è la chiave per preservare questi insegnamenti e trasmetterli alle nuove generazioni, sfruttando al contempo le innovazioni che la tecnologia offre, diffondendo una maggiore consapevolezza sulla montagna.
L'opera racconta lo straordinario viaggio di Marco Altea, imprenditore affetto da sclerosi multipla, che dalla sua Cagliari ha attraversato l'oceano per raggiungere San Francisco in sedia a rotelle. Il documentario segue Marco nel suo viaggio per promuovere Whable, la sua startup innovativa. Il viaggio diventa così metafora del superamento dei limiti, testimonianza di come una condizione di svantaggio possa trasformarsi in un'opportunità di cambiamento per l'intera comunità.
Scopriamo la storia del santo attraverso il Cammino di San Benedetto, il celebre percorso che va da Norcia a Montecassino attraverso piccoli borghi, rocche, eremi e abbazie, ma anche tanta natura ancora aspra e selvaggia, lontano da strade e centri abitati.
In un piccolo paese della Sardegna destinato allo spopolamento, dove la comunità invecchia, i giovani emigrano e non nascono più bambini, la musica risuona nei vicoli del centro storico, nei boschi, in una miniera abbandonata. Una banda, la stessa che suona da cento anni, accompagna un funerale senza bara. Le note si mescolano al dolore delle ultime vedove che piangono i morti, ai silenzi dei luoghi ormai vuoti, ai campanacci di una processione pagana che attraversa il Cristo portato in croce nella notte dei fuochi di Sant'Antonio. Pochi resistono e avviene il miracolo di una nuova musica.
TERRA BATTUTA




di
LUCA VALENTINO PALUELLO
UN PESCE COME UN PESCE
di
BIANCA ARCORIA
Terra Battuta è un film che documenta la mia continua ricerca su materiali grezzi e naturali. Attraverso l'obiettivo della videocamera, eseguo sia una tecnica che un rituale: l'antica pratica della terra battuta, in particolare utilizzando il metodo superadobe. Quest'opera esamina come costruire con la terra diventi una forma di conoscenza incarnata, un coinvolgimento attivo con il terreno sottostante e un invito a connettersi con esso. Un ritorno simbolico alla terra, attraverso il suolo, da cui tutti proveniamo.
Nel cuore della Toscana si trova Pietrasanta, una città dove arte e tradizione si fondono in ogni strada e piazza, rinomata per la sua comunità di artisti e artigiani. Qui abbiamo incontrato Antonio Barberi, l'eccentrico artista ottantenne che si occupa di molteplici campi, che ha condiviso con noi alcuni dei suoi ricordi e delle sue creazioni.
for the Jury
for the Audience online

Socials
Iscriviti alla newsletter



